sabato 28 aprile 2012

Prima di tutto l'uomo (italiano)

Prima di tutto l'uomo

Ama l’uomo:
non vivere su questa terra
come un inquilino
o come un villeggiante
nella natura.
Vivi in questo mondo
come se fosse la casa di tuo padre.
Credi al grano,
alla terra, al mare,
ma, prima di tutto, ama l'uomo.
Senti la tristezza
del ramo che secca,
Del pianeta che si spegne,
della bestia che è inferma,
ma, prima di tutto, la tristezza dell'uomo.
Che tutti i beni terrestri
ti diano a piene mani la gioia,
ma prima di tutto che l’uomo
ti dia a piene mani la gioia.
Nazim Hikmet

Analisi del testo (classi V A e V B)1) Da quanti versi è composta la poesia?La poesia è composta da diciannove versi.

2) Qual è il tema centrale della poesia?Il tema centrale della poesia è l’amore, ma essa è anche un inno all’uomo e alla natura.

3) Chi è l’autore della poesia?L’autore della poesia è Nazim Hikmet.

4) A chi è indirizzata questa poesia?La poesia è indirizzata al figlio Mehnet nato in Turchia nel 1951, anno in cui il poeta si trovava in esilio in Russia. Tramite questi versi Hikmet invita suo figlio ad amare gli uomini per sempre e ad avere fiducia in essi.

5) Qual è il messaggio che l’autore ha voluto esprimere con la sua poesia?Il messaggio che l’autore ha voluto esprimere con la sua poesia è senz’altro un messaggio di speranza che tutti possiamo fare nostro. E’ giusto ottenere gioia dalla e sentirsi parte di essa, avere pietà per la sofferenza della vita ad ogni livello (il ramo secco, l’animale ammalato) ma al centro del nostro impegno deve esserci l’uomo.

6) Com’è il linguaggio usato dall’autore?

Il linguaggio usato dall’autore è semplice e scorrevole.

Commento (classi V A e V B)
L’autore della poesia “Prima di tutto l’uomo” è Nazim Hikmet.
Tramite questi versi il poeta invita suo figlio Mehnet ad amare gli uomini e ad avere fiducia in essi.
Il tema centrale della poesia è l’amore. Essa, infatti, è un testamento d’amore e di elogio dei veri valori che fanno l’uomo e che saranno sempre garanzia dei tempi futuri.
La poesia è molto bella perché esprime sentimenti affettuosi e paterni che rivelano un animo sensibile verso tutta l’umanità e verso tutta la natura, infondendo speranza in ognuno di noi.
La lettura della poesia è scorrevole perché il linguaggio è semplice.

Parafrasi
Ama l’uomo, non vivere su questa terra come un estraneo o come un turista della natura.
Vivi in questo mondo come nella casa di tuo padre.
Credi al grano, alla terra, al mare, ma soprattutto credi nell'uomo.
Senti la tristezza del ramo che si secca, dell'astro che si spegne, dell'animale ferito che soffre, ma soprattutto senti la tristezza e il
dolore dell'uomo.
Ti diano gioia tutti i beni della terra, ma soprattutto ti dia gioia l’uomo.


Elaborati classe V A - Creare presentazioni 
Elaborati di William Consonni, Alessia Radiconi, Francesco Bartolini, Lorenzo Cammorata,Chiara Friozzi, Omar Khouribech, Diletta Falconi, Martina Zitelli, Francesco D'Aloia

Elaborati V B - Slideshow musicale
Elaborati di Giulio Farinelli, Giada Zambernardi, Kevin Ronchini, Michele Cavalletto, Giorgio Harea, Carlotta Verrengia, Federico Ambrogi , Niccolò Macchiano

Nessun commento:

Posta un commento